Arrampicata

Saper arrampicare per chi va in montagna è come saper nuotare per chi vive il mare. Per noi del CAI VAL VIBRATA MONTI GEMELLI, l’arrampicata fa parte del nostro DNA costitutivo: siamo nati in una palestra di arrampicata, fra corde, moschettoni e rinviate…

Sulle montagne si sale arrampicando. Sono stati dati negli anni infiniti significati al gesto verticale: dall’ascesi religiosa, all’epica lotta con l’alpe, fino al più moderno agonismo sportivo. Per noi è molto di più: è vivere l’emozione di stare in parete, con il vuoto attorno, sospesi fra cielo e vento. E’ storia di amicizia, di cordate solidali, di fiducia nell’altro che ci assicura…

E’ anche consapevolezza dei nostri limiti e delle nostre paure: nessuno di noi è il più forte, la montagna è lì da sempre e devi rispettarla, amarla, non domarla. Soprattutto hai bisogno degli amici con cui scali: con loro puoi vivere esperienze vere e indimenticabili…

Il nostro territorio è fatto per arrampicare: dalla comoda falesia di Civitella, che è un po’ casa nostra, ti puoi spingere nelle gole del Salinello, dove il silenzio e l’isolamento sono totali, fino alla parete di San Vito, che è già alpinismo vero, e poi la Valle degli Scoiattoli, un gioiello immerso nel verde, e via via più all’interno, sugli alti Monti della Laga, dove d’inverno il gioco verticale si fa delicato danzando sui cristalli di ghiaccio di cascate incantate…

E dal nostro territorio si esce insieme verso nuove mete, altre esperienze, forti emozioni: i nostri soci ormai calcano nuovi terreni, altre rocce, in giro per il mondo. Perché arrampicare è conoscere il mondo, ma soprattutto se stessi.

Organigramma:

Marco COLLINI, Referente
Massimo RAZZETTI, Vice referente
Marco NARDI, Segretario (Istruttore Nazionale Arrampicata Libera CAI)
Verena AGOSTINI, Tesoriere
Claudia SALOMONE, Magazziniere
Isabella BIONDI, Consigliere
Silvio MAULONI, Consigliere
Antonio NARDI, Consigliere
Diego PAVONE, Consigliere

Giuseppe DI FAZIO, rappresentante dell’Alpinismo Giovanile